Accedi o registrati per visualizzare i prezzi e acquistare online
logo
Zucchino Ortano
Cetrioli, Zucche e Zucchine

Ortano

Zucchino

Consumabile anche crudo

Disponibile nei mesi

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Effettua il login per visualizzare i prezzi e acquistare online

  • Top Quality
    Le nostre piantine sono il top di gamma: qualità superiore grazie ad un processo produttivo esclusivo
  • Pro
    Varietà utilizzate dai professionisti per l’alta produttività, la tolleranza alle malattie e una buona tenuta del frutto dopo la raccolta
  • Tollerante virosi
    Questo simbolo identifica le varietà che riescono a produrre anche in luoghi altamente infestati da insetti vettori portatori di virus vegetali. La pianta può contrarre la malattia senza però manifestare sintomi evidenti e riuscendo a portare a buon fine la produzione. Non sono OGM.
  • Raccolta
    25-30 gg
  • Impianto
    Fra le file 100
    Sulla fila 80
  • Esposizione
    Soleggiata

Lo zucchino Ortano è una varietà di zucchina (Cucurbita pepo) apprezzata per la sua produttività, il sapore delicato e la versatilità in cucina. Ecco alcune informazioni dettagliate:

Caratteristiche della pianta

• Crescita: Pianta vigorosa e molto produttiva, con portamento semi-eretto.

• Foglie: Di colore verde intenso con maculature chiare, tipiche delle zucchine.

• Fioritura: Produce numerosi fiori giallo-arancio, sia maschili che femminili, molto usati anche in cucina.

• Resistenza: Buona resistenza alle malattie fungine e agli stress ambientali.

Caratteristiche del frutto

• Forma: Cilindrica, leggermente allungata.

• Colore: Verde chiaro con leggere striature più scure.

• Dimensioni: Raggiunge una lunghezza di circa 15-18 cm quando raccolto giovane, ma può crescere di più.

• Polpa: Tenera, compatta e con pochi semi, ideale per molte preparazioni.

Usi in cucina

Lo zucchino Ortano è molto versatile:

• Crudo: Perfetto per insalate o carpacci.

• Cotto: Ottimo per grigliate, fritture, zuppe, ripieni o saltato in padella.

• Fiori di zucchina: Possono essere fritti in pastella, farciti o usati in risotti e pasta.

È una varietà ideale per chi cerca una zucchina gustosa, produttiva e facile da coltivare, sia in orto che in vaso su balcone.

Ricchissima di Potassio, Vitamina E, acido Folico e Vitamina C alla zucchina vengono attribuite proprietà disintossicanti, diuretiche, sedative, antinfiammatorie e leggermente lassative

Scheda Tecnica

  • Tipologia
    screziato
  • Crescita
    eretta vigorosa
  • Tempi di raccolta
    20-30
  • Forma frutti
    cilindrici-allungati
  • Colore alla raccolta
    verde screziato
  • Uso in cucina
    crudi per insalate e carpacci o cotti per fritture, grigliate, ripieni o saltati in padella. I fiori possono essere fritti in pastella, farciti o usati in risotti e pasta.

Indicazioni per la coltivazione

IL TERRENO preferisce terreni ben dotati di sostanza organica, leggeri, profondi e ben drenanti.

LA CONCIMAZIONE DI BASE Apportare, molto anticipatamente rispetto al trapianto, e incorporare nel terreno del concime organico (letame, compost).

LE ESIGENZE CLIMATICHE La temperatura ottimale di crescita è di 18-24°C. Con temperature inferiori a 15°C si arresta la crescita. Trapianti consigliati a pieno campo da marzo ad agosto. Può essere trapiantato anche nei periodi più freddi (fine autunno-inverno) ma sotto strutture di protezione.

IL TRAPIANTO Ideale nelle ore più fresche della giornata. Umettare bene la zolletta prima del trapianto al suolo e irrigare leggermente il terreno per facilitare l’attecchimento. Interrare solo la zolletta.

LA DISTANZA sulla fila, ossia tra una pianta e l’altra, lasciare 80 cm; tra le file lasciare 100 cm per il transito.

COLTIVAZIONE LE CURE COLTURALI Eliminare costantemente le erbe spontanee in quanto ospiti di numerosi parassiti. Per il loro contenimento, risulta efficace l’utilizzo della pacciamatura. E’ possibile legare la pianta ad un tutore per evitare che i frutti si sporchino a contatto con il terreno. Per avere una crescita equilibrata della pianta e, quindi, una buona produzione si consiglia di eliminare i primi 2-3 frutticini perché sottraggono utili energie alla pianta.

LE IRRIGAZIONI Per una migliore gestione si consiglia l’impianto a goccia che evita la bagnatura delle foglie riducendo le problematiche fitosanitarie. Evitare squilibri idrici. Annaffiare nelle ore più fresche preferibilmente al mattino. Ha esigenze idriche elevate senza esagerare.

LE CONCIMAZIONI DI COPERTURA Ogni 7-10 giorni nutrire la pianta con concimi minerali equilibrati contenenti azoto, fosforo, potassio, ferro, magnesio, calcio e microelementi o con prodotti naturali stimolanti (sangue bovino, alghe, ecc.). Nella fase di ingrossamento e maturazione dei frutti preferire un rapporto con più alto titolo di potassio. Eccessi idrici e di concimazione, specialmente azotata, rendono le piante molto vigorose e quindi meno produttive. Lo zucchino è esigente di sostanze nutritive, ma non esagerare specialmente con l’azoto.

LA RACCOLTA  25-40 giorni dal trapianto con raccolta scalare per 40-60 giorni e una produzione di 2-7 kg a pianta. La raccolta ideale va fatta quando il frutto è immaturo, tenero con colorazione lucida e intensa della buccia (evitare la raccolta con buccia troppo indurita e semi troppo evidenti). La forma e le dimensioni cambiano in base alla varietà. I fiori maschili possono essere raccolti nella fase di fioritura, ideali per le fritture. Il frutto si conserva per 10-20 giorni a 7-10°C.

LE AVVERSITA’ AMBIENTALI Strozzatura del colletto: può manifestarsi nelle prime fasi dopo il trapianto per eccesso di calore. Evitare di trapiantare piantine troppo tenere durante il periodo caldo. Carenza di Magneso: ingiallimento del margine fogliare e internervale. Carenza di Potassio: ingiallimento del margine fogliare e frutti amari di colore anomalo. Cascola dei frutti: in piante sovraccariche di frutti e con squilibri nutrizionali.. Colpo di sole: tessuti dei frutti che presentano delle ustioni in seguito a esposizione al sole per scarsa presenza di foglie. Maculature idropiche: macchie oleose presenti sulla buccia per eccesso di umidità ambientale e del terreno. Spaccature dei frutti: errate irrigazioni nel periodo di maturazione.

LOTTA BIOLOGICA Per combattere i parassiti in modo ecologico è consigliabile effettuare irrorazioni fogliari con prodotti naturali quali: oli vegetali, sapone potassico, estratti di ortica, aglio, propoli, ecc.

MALATTIE: per informazioni e cure delle malattie della zucchina cliccare qui

Iscriviti alla nostra Newsletter
text